Continua la sensibilizzazione del Gruppo sulla sostenibilità e la preservazione del mare: stavolta Prada è a Venezia con l’Unesco per delle lezioni all’aperto dedicati ai bambini delle materne.
Kindergarten of the Lagoon – Asilo della Laguna: è questo il nome del nuovo programma del Gruppo Prada che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei più piccoli sui temi della sostenibilità e della preservazione dell’oceano.
La città scelta per l’avvio del progetto è Venezia, dove a partire da settembre 2022 la maison organizzerà una serie di lezioni dedicate ai bambini delle scuole materne della città basate sui principi dell’educazione outdoor per insegnare la tutela del mare e delle sue risorse.
Prada, Sea Beyond sbarca a Venezia
Questo progetto fa parte di Sea Beyond, la campagna di sostenibilità ambientale e promozione della biodiversità che dal 2019 il Gruppo Prada porta avanti insieme alla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco.
Sea Beyond è finanziato con i ricavi delle vendite della collezione Prada Re-Nylon, interamente realizzata con nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di materiali plastici recuperati negli oceani, come le reti da pesca, nelle discariche o derivanti dagli scarti di fibre tessili provenienti da tutto il mondo.
Finora il programma si è rivolto a oltre 300 studenti di scuole secondarie internazionali. Il modulo educativo 2021-22 ha toccato Brasile, Cina, Italia, Messico, Perù, Portogallo, Regno Unito e Sud Africa. Ragazze e ragazzi hanno incontrato esperti, imprenditori sociali, scienziati e biologi marini, che li hanno coinvolti nelle sfide per lo sviluppo sostenibile.
Da giugno 2021 Sea Beyond si è arricchito di altre due attività: un progetto formativo per gli oltre 13.000 dipendenti del Gruppo nel mondo e l’iniziativa Asilo della Laguna per i bambini di Venezia.
Sea Beyond, Prada per le future generazioni
La priorità è quella di portare il Gruppo in un decennio sempre più sostenibile, non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello di tre pillar fondamentali come cultura, ambiente e sociale
spiega l’Head of Corporate Social Responsibility di Prada Lorenzo Bertelli
Il progetto Sea Beyond mi sta particolarmente a cuore, coniuga la parte sociale e ambientale ed è radicato nella nostra identità familiare
Questo non vuole essere un progetto spot ma continuativo
aggiunge Bertelli
quando si parla di cultura ed educazione bisogna avere pazienza e non mollare e noi vogliamo fare lo stesso, continuare con Unesco questo programma verso le future generazioni e speriamo di raccoglierne i frutti tra 10-20 anni, quando i giovani di oggi cresceranno