Milano apre le sue porte segrete durante la settimana del design. La città è famosa per i cortili e i palazzi storici che diventano accessibili e addobbati a festa, grazie all’intervento di designer e aziende che ne sanno valorizzare gli spazi e le peculiarità.
È in questa settimana che anche i milanesi riscoprono la propria città e spesso, stupiti, se ne innamorano. Ecco le location più interessanti e magiche da visitare durante la prossima Milano Design Week, per cedere una volta per tutte al fascino nascosto della città:
Interni Human Spaces
(Orto Botanico di Brera – Via Privata Fratelli Gabba, 10)
Living Objects Artemest
(TED Milano – Via Giovanni Randaccio, 5)
La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione
(Villa Necchi Campiglio – FAI – Via Mozart, 14)
Louis Vuitton – Objets Nomades
(Palazzo Serbelloni – Corso Venezia, 16)
Conifera – COS × Mamou-Mani
(Palazzo Isimbardi – Corso Monforte, 35)
An Extraordinary World by Marc Ange
(Palazzo Cusani – Via Brera, 13-15)
The Secret Place of Design
(Chiostro Grande di San Simpliciano – Via Cavalieri del Santo Sepolcro, 3)
